NOLEGGIA L’AUDIOGUIDA DELLA CITTA’ DI PALERMO
GODETEVI LA VISITA DELLA CITTA’ DI PALERMO SENZA GLI OCCHI PUNTATI SU GUIDE CARTACEE. Come? con l’audioguida di Palermo ideata da Seecily . Per noleggiare l’audioguida basata arrivare in via Vittorio Emanuele 351, a un minuto a piedi dai Quattro Canti – lo staff di Seecily vi fornirà di mappa e audio-guide. COME FUNZIONA CITY AUDIOGUIDE PALERMO DI SEECILY? Far funzionare l’audioguida è molto semplice. Basta vedere sulla mappa a quale numero corrisponde l’attrazione, il monumento, la piazza o la villa che vi troverete di fronte e digitarlo sul dispositivo. Avvicinate l’audio-guida all’ orecchio e il gioco è fatto.
I PERCORSI: 1 Percorso Cassaro (Quattro Canti , Corso Vittorio Emanuele, (Cassaro), Piazza Bologni , cattedrale); 2 Percorso Capo (Cattedrale, Piazza Beati Paoli, Mercato Capo, street food, chiesa Immacolata Concezione, porta Carini, Teatro Massimo, via Maqueda) 3 Percorso Ballarò (Quattro Canti, chiesa San Giuseppe dei Teatini, piazza Pretoria, pazzo Pretorio, fontana Pretoria, chiesa del Gesù, mercato di Ballarò, street food) 4 Percorso Unesco ( cattedrale, palazzo dei Normanni, chiesa di San Giovanni degli Eremiti e chiostro, chiesa di San Cataldo, Chiesa della Martorana) 5 Percorso Pretoria (Palazzo Pretorio, Genio di Palermo, fontana Pretoria, piazza Bellini, chiesa di San Cataldo, Chiesa della Martorana) 6 Percorso Kalsa 1 ( Museo GAM, statua Genio di Palermo in piazza Rivoluzione, chiesa della Maggione, chiesa dello Spasimo, quartiere Kalsa, chiesa Santa Maria della Pietà, palazzo Abatellis) 7 Percorso Kalsa 2 ( palazzo Abatellis, buca della Slavezza, piazza Marina, Steri, mura delle Cattive, porta Felice, chiesa della Catena, ) 8 Percorso Kalsa 3 ( Museo GAM, chiesa Santa Maria della Pietà, buca della Slavezza, Antica Focacceria San Francesco, chiesa di San Francesco) 9 Percorso Vuccira 1 ( mercato della Vucciria, Chiesa di San Domenico, via Bandiera, via Maqueda, quattro Canti) 10 Percorso Vuccira 2 ( statua del Genio di Palermo, Porto della Cala, chiesa di San Domenico, museo Archrologico, teatro Massimo, piazza Politeama Teatro Politeama).
ELENCO MONUMENTI E LUOGHI DESCRITTI
1 Introduzione alla Città
2 Breve storia di Palermo
3 Quattro Canti: il cuore della città con le sue splendide statue barocche .
4 Corso Vittorio Emanuele e i suoi monumenti: il vecchio Cassaro;
5 Piazza Bologni: una delle più importati e antiche piazze cittadine;
6 Cattedrale (Unesco) : monumento Unesco dal 2015 con le tombe Reali e qualla di Santa rosalia (spiegazione interno ed esterno);
7 Piazza Beati Paoli: e la storia della setta dei Beati paoli;
8 Mercato del Capo: uno dei più colorati mercati storici della città;
9 Cibo da strada (street food): panelle, arancine, pane con milza e sfincione e tanto altro;
10 Chiesa Immacolata Concezione (spiegazione interno ed esterno): un gioeillo del barocco con i suoi altari definito il giardino di pietra;
11 Porta Carini al Capo: una delle monumentali ed antiche porte cittadine;
12 Teatro Massimo (spiegazione interno ed esterno): il più grande teatro d’Italia e il terzo d’Europa;
13 Via Maqueda: la via del cibo e dello shopping;
14 Chiesa di San G. dei Teatini (spiegazione interno ed esterno): gioiello barocco con una storia unica quella della fonte d’acqua miracolosa;
15 Fontana Pretoria e piazza Pretoria: la fontana della vergogna così chiamata dai palermitani con le sue statue in marmo di Carrara;
16 Chiesa del Gesù (casa Professa): tripudio del barocco con marmi mischi e stucchi;
17 Mercato di Ballarò: ilm più antico mercato storico di Palermo;
18 Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (unesco) (spiegazione interno ed esterno): uno dei complessi monumentali unici a Palermo immerso in un giardino esotico con le sue cupole rosse ed il bellissimo choistro arbo- normanno;
19 Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina (unesco): il Palazzo sede di uno dei più antichi parlamenti d’Europa, è stato la sede della scuola poetica Siciliana ed ancora oggi sede del parlamento siciliano. Al suo interno la bellissima Cappella Palatina con i suoi mosaici e decori arabi.
20 Porta Nuova: una delle più belle e rappresentative porte della città con i suoi mori a decorazione della porta;
21 Palazzo Pretorio (spiegazione interno ed esterno): il palazzo del comune ma anche detto palazzo delle Aquile;
22 Statua Genio di Palermo: a Palermo abbiamo un simbolo della città il genio di Palemo;
23 Teatro Bellini: un piccolo teatro della città dedicato al celebre musicista catanese;
24 Chiesa della Martorana (Unesco) (spiegazione interno ed esterno): famosa per i suoi mosaici ma ancor più per la frutta martorana che in passato realizzarono le monache;
25 Chiesa di San Cataldo(Unesco) (spiegazione interno ed esterno): una delle chiese arabo-normanne che conservano uno spirito quasi arabao al suo esteno;
26 Museo i arte Moderna – Gam: custodisce al suo interno opere pregevoli dell’arte moderna in Sicilia ;
27 Statua del Genio di piazza Rivoluzione: una delle tante statue delgenio in città;
28 Chiesa della Trinità (spiegazione interno ed esterno): la chiesa mantiene un fascino medievale unico in città;
29 Chiesa dello Spasimo (spiegazione interno ed esterno): spettacolare chiesa con il tetto scoperto e ricca di mistero;
30 Quartiere arabo della Kalsa: il più antico quartiere di Palermo di origine araba;
31 Chiesa della Pietà (spiegazione interno ed esterno);
32 Palazzo Abatellis( spiegazione esterno): il palzzo non è solo il museo regionale d’arte medievale di Sicilia ma anche un importante spazio espositivo grazie Carlo Scarpa. Al suo interno è custodita l’Annunziata di Antonello da Messina;
33 Piazza Marina con ficus: alll’interno della piazza il ficus più grande d’Europa;
34 Steri e carceri dell’Inquisizione: sede del rettorato dell’Università di palermo ma anche palzzo medievale con le carceri del tribunale dell’Inquisizione;
35 Chiesa della Catena (spiegazione interno ed esterno): vicina la porto antico la Cala la chiesa chiudeva il porto con una catena;
36 Mura delle Cattive: famose perchè qui passeggiavano le “cattive”;
37 Porta Felice;
38 Chiesa della Gancia (spiegazione interno ed esterno)
39 Buca della Salvezza
40 Antica Focacceria San Francesco: famosa focacceria storica della città dove si può gustare per il pane con la milza;
41 Chiesa di San Francesco d’Assisi (spiegazione interno ed esterno);
42 Mercato Vucciria: il famoso mercato storico dipinto da Guttuso;
43 Chiesa di San Domenico (spiegazione interno ed esterno): detto il pantheon di Sicilia qui le tombe di illustri siciliani tra cui Falcone.
44 Via Bandiera e i suoi palazzi;
45 Cala
46 Fontana del Garaffello
47 statua del genio alla vucciria
48 Museo Salinas: museo archeologico più antico di Sicilia;
49 Teatro Politeama: il secondo teatro cittadino in stile neoclassico;
50 Piazza Castelnuovo
Lingue: Italiano, inglese, spagnolo e francese.
Noleggio:
- Intera giornata: 15,00 euro (6 tour,11 percorsi, 50 monumenti)
- Due ore: 6,00 euro
Dove: presso nostra sede Palazzo Gulì, in via Vittorio Emanuele 351
CITY AUDIOGUIDE PALERMO* È LA PRIMA AUDIOGUIDA CITTADINA IN ITALIA.
*Le audioguide sono state ideate dalla nostra società di servizi turistici Seecily Tourism Services SRL. I Contenuti sono stati scritti dalla guida Turistica abilitata della Sicilia Daniela Lo Secco. Le audioguide fornite da orpheogroup (http://orpheogroup.com/ ). Le traduzioni e le registrazioni realizzate da traduttori e da attori professionisti di orpheogroup.