“Le Meraviglie UNESCO: alla scoperta di Monreale e Cefalù”
La Cattedrale di Cefalù
venne edificata per volere di Ruggero II d’Altavilla, re di Sicilia, Puglia e Calabria, nell’ anno del Signore 1131. Vuole la tradizione che questo re, in viaggio per nave da Salerno a Palermo, imbattutosi in una tempesta, fece voto al Signore di erigere una chiesa nel luogo in cui avesse preso terra sano e salvo insieme al suo equipaggio. Approdato a Cefalù, fece costruire qui la cattedrale promesso a gloria del SS. Salvatore e dei Santi Pietro e Paolo. Da non perdere a Cefalù: la cattedrale, il museo Mandralisca, il lavatoio medievale, il lungo mare , le porte della città e il borgo medievale.
La Cattedrale di Monreale
con la sua cattedrale dal 2015 è parte del patrimonio Unesco per il percorso arabo-normanno. Vi proponiamo una visita guidata all’interno della famosa cattedrale con i suoi splendidi mosaici. La cattedrale fu costruita da Guglielmo II nel 1174, quando aveva appena vent’anni, secondo una leggenda, la stessa Vergine Maria gli apparve in sogno rivelandogli il nascondiglio dove il padre di lui, Guglielmo I, detto “il Malo”, “il Cattivo”, aveva nascosto un tesoro. Con quelle ricchezze, proprio in quel punto, egli avrebbe dovuto innalzare un tempio da dedicare a Lei. Il duomo è famoso per la sua decorazione a mosaico, la più estesa d’Italia e per il Cristo Pantocrator del catino absidale. Inoltre al suo interno è possibile vedere le tombe reali di Guglielmo I e di Gugielmo II.